Radicchio
PRODOTTO DISPONIBILE TUTTO L'ANNO

Caratteristiche

Il Radicchio, o meglio i Radicchi, sono delle particolari varietà di cicorie appartenenti alla famiglia delle Asteracee (o Compositae). Si pensa che tutte le tipologie di Radicchi coltivati oggi siano derivati da individui a foglie rosse introdotti in Europa intorno al quindicesimo secolo. Nel corso del secolo successivo si comincia la coltivazione di questo ortaggio, soprattutto nel Veneto, dove gli agricoltori, attraverso una ingegnosa opera di selezione, hanno dato origine alle diverse tipologie di Radicchio che oggi ritroviamo sul mercato. Ancora oggi il Veneto detiene di gran lunga il primato, in Italia, per superficie adibita alla coltivazione del Radicchio con circa 9000 ettari (58% sul totale). Lo stretto legame maturato nel corso degli anni fra questo ortaggio ed il territorio veneto ha portato ad esaltare quegli aspetti di tipicità, vocazionalità e tradizione che oggi sono indici di freschezza e qualità, come è testimoniato dal riconoscimento I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta) già ottenuto da alcuni tipi di Radicchio.
Proprietà nutrizionali
DALLA COLTIVAZIONE AL PRODOTTO FINALE

I Radicchi vengono consumati preferibilmente in “insalata”, condite con sale, olio e altri ingredienti, ma vengono apprezzati anche cotti (addirittura alla brace) nella preparazione delle più svariate ricette: risotto, tortelli etc. Le caratteristiche alimentari di questi pregiati ortaggi sono interessanti perchè ricchi di acqua (fino al 94%), di sapore amarognolo, di consistenza croccante, contengono poche calorie e sono ricchi di micronutrienti (sali minerali e vitamine). Ma le peculiarità dei Radicchi consistono principalmente nel loro alto contenuto in fibra rispetto ad altri ortaggi da insalata e nel loro contenuto in antocianine (le sostanze che conferiscono il colore rosso). Queste molecole, oltre a dare il colore alle foglie, proteggono le cellule delle piante dai raggi ultravioletti che potrebbero essere dannosi per il materiale genetico e per le proteine. Quando noi mangiamo i Radicchi queste molecole esercitano un’analoga funzione protettiva all’interno del nostro organismo nei confronti dei radicali e degli agenti ossidanti che sono all’origine dell’invecchiamento cellulare. Per quanto riguarda la fibra, i Radicchi ne contengono quasi il doppio rispetto alle altre verdure utilizzate per insalate, con tutti i benefici che né conseguono per il nostro apparato digerente.


Radicchio Tondo
PRODOTTO FRESCO DI I GAMMA

Il Radicchio Tondo è attribuito alla produzione ottenuta da piante appartenenti alla famiglia delle Compositae, genere Cichorium, specie inthybus. Tale tipologia di prodotto è rappresentata da una pianta con foglie rotonde a formare un cespo di forma sferica; il colore è un rosso più o meno intenso con le nervature centrali bianche.
ASPETTO: cespo di varie pezzature con foglie ben chiuse e radice nettamente tagliata sotto al colletto;
COLORE: rosso amaranto omogeneo con le nervature fogliari bianche;
SAPORE: dolce, leggermente amarognolo con consistenza croccante.
Radicchio Lungo
DALLA COLTIVAZIONE AL PRODOTTO FINALE

Il Radicchio Lungo è attribuito alla produzione ottenuta da piante appartenenti alla famiglia delle Compositae, genere Cichorium, specie inthybus. Tale tipologia di prodotto è rappresentata da una pianta con foglie addossate le une alle altre a formare un tipico cespo allungato, che grazie ai freddi invernali assume la colorazione rosso intenso.
ASPETTO: cespo voluminoso, ben allungato e chiuso;
COLORE: lembo fogliare rosso intenso con una nervatura principale molto accentuata, di color bianco che si dirama in nervature più piccole;
SAPORE: foglie di sapore leggermente amarognolo e di consistenza mediamente croccante.


Processi produttivi
DALLA COLTIVAZIONE AL PRODOTTO FINALE

Il radicchio, debbono innanzitutto subire un processo di preventivo lavaggio.
Inizialmente la massa di materia prima viene immersa in bunker di lavaggio colmi di acqua.
Dopo un prima fase di stazionamento, vengono accuratamente lavate e private delle foglie più esterne per poi rimanere il prodotto più puro, immerse in acqua potabile, senza alcuna aggiunta di sostanze estranee.
Produzione
PRODOTTO FRESO DI I GAMMA

Successivamente alla fase di lavaggio, il radicchio destinate alla produzione del prodotto “fresco tradizionale”, subiscono il processo di selezionamento.
Il radicchio viene distinto in tondo e lungo e scelto solo quelli migliori.
Il confezionamento viene realizzato nelle cassette di polistirolo che ne garantiscono la conservazione nel miglior modo. Il prodotto finito è sempre immancabilmente fresco, lavorato, confezionato e spedito giornalmente, senza attingere da stock, identificato per lotti di produzione e per data di raccolta.

Confezionamento

Confezione | Peso | Imballo | Quantità imb. |
---|---|---|---|
Radicchio Tonto | 4kg | Polistirolo | 8 pezzi |
Radicchio Tonto | 4kg | Cassa di plastica | 8 pezzi |
Radicchio Lungo | 4kg | Polistirolo | 9 pezzi |
Radicchio Lungo | 4kg | Cassa di plastica | 9 pezzi |
In base alla pezzatura del radicchio variano i pesi ed i pezzi nell'imballaggio.